BREAKING NEWS Siamo finalmente online!

…Agazziano

Vedremo in questo post come applicare il metodo Agazzi a casa, aiutando i nostri bambini a fare da soli alcune attività, in modo sereno e rispettoso del loro essere bambini.

Rosa e Carolina Agazzi hanno restituito ai bambini il rispetto e l’ attenzione che in quell’epoca ancora non avevano. Con il loro lavoro ed i loro scritti, hanno portato alla luce la necessità di aiutare i bambini a crescere in un ambiente   accogliente ed incoraggiante in cui potessero acquisire in autonomia le capacità per fare da soli.

Il metodo Agazzi ha ispirato un concetto di libertà nell’ordine che si può dimostrare utilissimo ai genitori per la vita quotidiana dei bambini nella loro educazione.

Quante volte in casa capita di rimproverare un bambino perché non tiene in ordine la sua camera? O perché allaga il bagno di acqua quando prova a lavarsi da solo? Le occasioni potrebbero essere tante se pensiamo a cosa i bambini imparano con fatica a fare da soli: vestirsi, mangiare a tavola correttamente, prendersi cura delle loro cose. Ci sono anche tanti momenti in cui hanno bisogno dell’aiuto di adulto perché “sono piccoli”, ad esempio per scendere dal lettino con le sbarre, per prendere gli oggetti posti in alto, per aprire un barattolo o una bottiglia, per allacciarsi le scarpe.

Se applicassimo il metodo Agazziano  in tutti questi casi, portando delle modifiche in casa nostra, potremmo risolvere molti di questi piccoli problemi e aiutare i nostri bambini a capire come fare da soli in modo sereno e rispettoso del loro essere bambini.

L’ambiente nel metodo Agazzi e gli esercizi di vita pratica 

Cameretta in stile Agazzi

La stanza dei bambini può essere adattata ai piccoli ospiti sulle indicazioni del metodo Agazzi scegliendo un lettino non troppo alto che permetta di salire e scendere da soli senza farsi male. I giochi possono essere organizzati in contenitori contrassegnati o disposti su mensole ma ben distanti l’uno dall’altro in modo che sia facile vederli e sceglierli senza che troppi stimoli nello stesso ambiente creino fastidio e incapacità di distinguere, anche i mobiletti possono avere un contrassegno per esempio all’esterno di ogni cassetto come quello dei calzini, delle maglie intime ecc..O ancora i contrassegni possono essere utili per distinguere i cassetti ed altri spazi oppure oggetti in una stessa cameretta condivisa da due fratellini. Disegnare i contrassegni e costruirli con i nostri bambini può essere un’attività molto divertente!

Anche l’interno dell’armadio dovrebbe essere rivisto chiedendosi se il bambino riesce a trovare da solo gli indumenti di cui ha bisogno. Possiamo aiutarlo preparando le calze già appaiate nel cassetto, scegliendo appendini da cui sia facile prendere i vestiti e abbassare alla sua portata tutto ciò di cui può avere bisogno.

Bagno in stile Agazziano

Di cosa ha bisogno il nostro bambino per occuparsi da solo della propria igiene personale? Riesce a prendere lo spazzolino da denti? L’asciugamano è facile da prendere e da maneggiare? I bambini devono poter raggiungere il lavandino senza correre pericoli. Possiamo fissare uno specchio infrangibile alla loro altezza e preparare in un contenitore apposito tutto ciò che deve usare al mattino per prepararsi oppure nella vasca per lavarsi da solo.

Cucina in stile Agazzi

Un piccolo sgabello potrebbe essere d’aiuto per salire da soli sulla sedia senza pericoli. A tavola è abbastanza frequente utilizzare posate più piccole per aiutare i bambini a maneggiarle da soli senza troppe difficoltà. Cos’altro c’è sulla tavola che non consente ai bambini di muoversi in autonomia? Si può adottare una brocca più piccola per versarsi da solo l’acqua nel bicchiere o ciotole più facili da sollevare. Si può mettere il bavaglino sempre nello stesso posto in modo che sia più facile trovarlo. In pieno stile agazziano possiamo preparare un piccolo straccio, una piccola scopa e una spugna in modo che i bambini partecipino alle nostre pulizie con attrezzi adeguati alle loro mani.

Ingresso in stile Agazziano

E’ il luogo in cui appoggiare la giacca e le scarpe appena entrati per averle a disposizione e prepararsi da soli prima di uscire. Si può preparare un appendi abiti all’altezza dei bambini su cui mettere e prendere da soli la giacca. Se viene posizionata una scatola o una mensola su cui appoggiare le scarpe verrà spontaneo imparare a riporle con ordine e aiuterà il bambino a eseguire tutti i passaggi necessari per prepararsi all’uscita.

La regola per permettere ai bambini di fare da soli, secondo il metodo Agazziè osservarli nella loro quotidianità e chiedersi in cosa sperimentano degli ostacoli. Dividere le azioni in più passaggi dando a ogni oggetto un luogo preciso aiuta a compiere le mansioni quotidiani con più facilità.

Tags :