GENNAIO, TEMPO DI BILANCI: L’ALBERO AMICO CRESCE BELLO E FORTE!
Ed eccoci arrivati al 2018. Questo è il momento in cui facciamo il bilancio delle attività dell’anno appena passato, all’Albero Amico.
Ma non soltanto: nuove idee, nuovi progetti prendono forma e non vediamo l’ora di realizzarli. Il nostro principale obiettivo è quello di vedere il sorriso di un bambino nel momento in cui scopre tutte le attività che abbiamo pensato per lui.
Questo, per noi, è un anno davvero speciale e Gennaio è davvero un inizio, perché il 5 Gennaio celebriamo l’anniversario della nascita dell’Asilo Nido “Cucciolandia”! Questo è il 13° anno e siamo sicuri che ci porterà fortuna.
Festeggia con noi al prossimo OPEN DAY, in programma il 19 gennaio!
Il bilancio dello scorso anno, per noi, è indubbiamente positivo, sia in termini di crescita numerica dei bambini che ci vengono affidati, nell’Asilo Nido “Cucciolandia” e nella Scuola dell’Infanzia “Bosco Incantato”, ma anche e soprattutto in termini di crescita umana e professionale.
Dobbiamo dire un anno di reale svolta professionale, e questo non può che rappresentare, per noi, motivo di grande soddisfazione, considerati i tanti anni di effettiva esperienza lavorativa, in un territorio che, come sappiamo, vive le sue difficoltà.
Ma, proprio per questo, la nostra iniziativa imprenditoriale ha un grande valore, perché portata avanti con grande consapevolezza delle nostre risorse, ma anche delle criticità che sono proprie della condizione sociale che viviamo.
E queste difficoltà non possono che diventare virtù, se rappresentano un punto di partenza e uno stimolo per incrementare l’impegno verso tutti gli aspetti propri della nostra professione. In ultima analisi verso i servizi che offriamo alle famiglie che si affidano a noi e al come ci prendiamo cura dei loro bambini.
È fondamentale, in questo tempo, mettersi in rete, fare sistema con altre realtà simili alla nostra. Non siamo mai stati “Alberi” soli nel deserto. Da sempre cerchiamo il confronto con i nostri colleghi, ma nell’ultimo anno abbiamo intensificato i rapporti con gli altri gestori, non solo nel nostro territorio, ma anche nell’area metropolitana di Cagliari.
Abbiamo concretizzato collaborazioni formali e informali, creando opportunità di crescita; abbiamo promosso il lavoro in team condividendo linee di azione e di prospettive in campo educativo.
Abbiamo confermato la nostra partecipazione al tavolo di lavoro permanente, coinvolti dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della RAS.
Punti di forza dell’Albero Amico
Possiamo sicuramente individuare alcuni degli elementi che riteniamo rappresentino la nostra forza. Anzitutto questa continua ricerca di nuove opportunità formative, di crescita personale e professionale.
Abbiamo partecipato a diversi Eventi, Corsi di aggiornamento e di formazione, Seminari e varie altre iniziative. Una per tutte, la partecipazione annuale alla Fiera Internazionale della letteratura dell’Infanzia, la cui ultima edizione si è tenuta a Bologna nello scorso aprile.
Non è, chiaramente, tutto rose e fiori, dobbiamo dircelo serenamente: la maturità e consapevolezza deve necessariamente prendere spunto dai nodi problematici per poter fare tesoro delle esperienze negative e guardare avanti con fiducia e determinazione.
Esperienze vissute all’Albero Amico
Vogliamo condividere con te la soddisfazione per le tante iniziative che abbiamo vissuto, lo scorso anno, nell’Asilo Nido “Cucciolandia” e nella Scuola dell’Infanzia “Bosco Incantato” . L’anno appena trascorso è stato ricco di esperienze:
- Feste, ricorrenze e appuntamenti gioiosi si rincorrono tutto l’anno; e per noi rappresentano un reale momento di condivisione e amicizia
- Abbiamo definito una Convenzione con le Scuole Secondarie di secondo grado di Carbonia, per l’alternanza scuola-lavoro. In questo modo tanti ragazzi della nostra città possono fare delle reali esperienze formative, propedeutiche all’inserimento professionale
- Uno dei nostri obiettivi primari è realmente quello di rendere un servizio concreto e utile alle famiglie. Per questo abbiamo confermato i nostri servizi nelle settimane di festività e ad agosto con la possibilità di anticipare o posticipare gli orari
- La formazione delle nostre insegnanti è un nostro punto di forza. Per questo motivo c’è stato il potenziamento della Differenziazione Didattica secondo il Metodo Agazzi, con conseguimento del Diploma di tutte le insegnanti e consolidamento del metodo rispetto alle attività, ai materiali e agli ambienti
- Abbiamo confermato l’iscrizione alla FOE, un’associazione aderente a Compagnia delle Opere, costituita da gestori di scuole non statali, centri di formazione professionale e istituzioni educative, che hanno come fine l’educazione, la formazione e l’istruzione. Questa organizzazione è stata costituita a Milano nel 1996 e conta, attualmente in Italia, 188 enti gestori per un totale di 520 Istituti educativi di ogni ordine e grado, con circa 49.000 alunni e oltre 5000 persone, tra docenti e personale non docente. Partecipiamo al Convegno Nazionale e ai seminari formativi che sono organizzati periodicamente
- Anche le attività per i bambini sono state tante ed importanti. Ci piace citare l’Introduzione al corso di Yoga Kids, nel prolungamento dell’orario pomeridiano
- La nostra ricchissima Ludoteca è sempre aperta il sabato
Tanti altri Progetti annuali a cadenza settimanale, proposti per la Scuola dell’Infanzia, con professionisti esterni – propedeutica musicale, inglese, psicomotricità –Il Calendario delle AttivitàAll’Albero Amico, sono tantissime le attività che sono state organizzate, nell’anno appena trascorso.
Vediamone alcune, mese per mese:
Gennaio
- Festa della Befana: arriva a scuola la befana che porta un dono a tutti i bambini sia dell’asilo nido che della scuola dell’infanzia (costruzioni in legno e una merenda speciale da condividere insieme)
- Nuove iscrizioni: apertura della scuola dell’infanzia e dell’asilo nido per la presentazione del nostro percorso educativo/didattico attraverso una settimana di Open Day nella quale le famiglie interessate possono chiedere informazioni e visitare la scuola
- Progetto Continuità tra il nostro nido e la nostra scuola dell’infanzia tenuto dalle educatrici ed insegnanti interne attraverso momenti di condivisione e laboratori vari.
- Progetto annuale “Fuori dal bosco…che meraviglia!” di continuità verticale con le scuole primarie del territorio di Carbonia
Febbraio
- Festa di Carnevale: la scuola organizza la festa in maschera, i bambini arrivano a scuola travestiti e portano coriandoli e stelle filanti. Si gioca e si balla e si accolgono tutte le famiglie per una merenda pomeridiana davvero speciale: si preparano e si friggono a scuola zeppole, fatti fritti, castagnole e si organizza la pentolaccia.
- 11 Febbraio : partecipazione all’evento “Favole per un percorso alla non violenza” di Carlo Bellisai sul metodo PATFOORT.
Marzo
- Festa del Papà: i bambini preparano il lavoretto per i loro papà con un piccolo spettacolino dedicato a loro.
- Pasqua: si aspetta la Pasqua con la caccia alle uova del coniglio nascoste nel nostro giardino
- Pranzo di primavera: un pranzetto speciale ed un’allestimento coloratissimo riuniscono i bambini dell’asilo nido e dell’infanzia per salutare l’arrivo della Primavera con fiori e colori.
- 03 Marzo: Seminario con la nutrizionista Cinzia Malgioglio “Mangiar bene è un gioco da bambini”
Aprile
- Fantalibriamo: rassegna del libro arrivata alla 7° edizione organizzata per un’intera settimana che fa vivere ai bambini il libro nelle sue varie dimensioni. Intervengono esperti esterni, genitori, operatrici della biblioteca comunale dello SBIS con attività di animazione e momenti di approfondimento. Si allestisce sempre un angolo shop con una selezione di libri non commerciali per bambini 0/10 anni.
- Corso di aggiornamento agazziano per le insegnanti della nostra scuola/asilo tenutosi a Brescia all’istituto Pasquali-Agazzi.
- Corso di primo soccorso pediatrico: è un corso aperto a genitori, insegnanti e a tutti gli interessati che permette di avere nozioni di base per un pronto intervento quotidiano.
Maggio
- Festa della mamma: i bambini si preparano con lavoretto e spettacolino da presentare alle loro mamme per trascorrere un momento speciale con loro. All’asilo nido i bimbi con le educatrici organizzano un pranzo speciale con le mamme. Un momento molto importante di condivisione.
- 20 Maggio: Partecipazione al 3° raduno sardo ”Mamme per mamme onlus” con uno spazio-gioco simbolico creato con materiale naturale e di recupero.
Giugno
- Il mese di Giugno è dedicato alle gite d’istruzione sia per la scuola dell’infanzia che per l’asilo nido. Si organizza una giornata all’aria aperta con tutti i bambini. La scuola dell’infanzia si reca al bosco per un’esperienza diretta a contatto con la natura con pranzo al sacco e momenti di laboratorio con i materiali offerti dalla terra (acqua, erba, terra) mentre i bambini dell’asilo nido si recano in un agriturismo per un laboratorio manipolativo e di contatto con gli animali (la mungitura).
- Festa di fine anno: festa conclusiva dell’anno scolastico/educativo con emozionante presentazione dei lavori, del video dei bimbi dell’ultimo anno e tanto divertimento
- Inaugurazione del campo estivo: accoglienza dei bambini dai 6 anni agli 11 anni con divertenti attività all’aria aperta in compagnia dell’animatore, dei giochi gonfiabili, dei campi da calcio e pallacanestro, delle piscine e giochi con l’acqua e dei super pranzi speciali.
Luglio
- Colonia marina e mercoledi in campeggio: la scuola organizza la colonia marina a Porto Pino due volte alla settimana e un’iniziativa del 2017 è stata l’organizzazione di “BIMBINCAMPEGGIO”, una giornata in cui i bambini vivono il mare fino alle ore 16.00 con giochi, corso di acquaticità con la bagnina Tiziana e organizzazione del campeggio con tende, stuoie, raccolta di legnetti e conchiglie per la creazione di acquari e vari lavoretti e doccia finale prima del rientro.
- Giornata conclusiva al mare con pranzo in pizzeria e gelato
Agosto
- Campo Estivo: la scuola accoglie i bambini con attività sempre all’aria aperta.
Settembre
- Conclusione campo estivo con festa di saluto dei bambini che riprenderanno il percorso della scuola primaria
- Inaugurazione del nuovo anno scolastico/educativo con festa dell’accoglienza
Ottobre
- Festa dei nonni: si organizza un momento speciale con tutti i nonni
- Festa Halloween: i bambini arrivano travestiti in modo mostruoso e si festeggia tutti insieme
Novembre
- Settimana dedicata a “a scuola/asilo con mamma e papà”: le famiglie possono partecipare ad una attività a loro scelta da condividere con i propri figli.
Dicembre
- Bancarelle del Natale: la scuola organizza insieme alle famiglie varie bancarelle il cui ricavato delle vendite viene destinato alla spesa (fatta dai bambini) per alcune famiglie bisognose. Arriva inoltre il Babbo Natale che porta i doni a tutti i bambini.
- Festa di Natale: recita dei bambini e buffet natalizio con saluti alle famiglie di buone feste.
Ognuna delle iniziative descritte è stata un grande successo e, per noi, motivo di grande soddisfazione.
E per questo non possiamo che ringraziare te, che continui a seguirci, che continui ad affidarti a noi per la cura educativa dei tuoi piccoli.
Questa è stata la sintesi di ciò che abbiamo fatto finora. Ma tanti nuovi progetti e tante bellissime proposte ci saranno in questo nuovo anno.
Ci farebbe piacere che partecipassi al prossimo OPEN DAY, in programma il 19 gennaio. I dettagli li scoprirai nei prossimi giorni.
Splende il sole, sull’Albero Amico! Continua a seguirci!