La scuola dell’infanzia contribuisce alla formazione identitaria di bambini e bambine, quale luogo privilegiato e speciale di incontri, esperienze e apprendimenti. La nostra Scuola Bosco Incantato parte da questa importante verità mettendo sempre al centro dei propri interventi il benessere dei bambini progettando attività che promuovano il loro sviluppo ad ogni livello: sociale, cognitivo, emotivo ecc., non dimenticando mai l’importanza del gioco e della meraviglia.
La nostra scuola ha ottenuto la parità nel giugno 2010 e da allora ha perfezionato sempre più le proprie attività educativo-didattiche caratterizzandosi come Scuola di differenziazione didattica secondo il Metodo Agazzi adottando pertanto una prassi educativa alternativa, ovviamente inserita nel contesto dell’attuale Programma Ministeriale.
Questo prevede che nella scuola siano presenti indispensabili elementi su cui si basa e si struttura il metodo: acqua, luce, aria, spazio. Per questo tra le nostre attività scolastiche vi sono quelle che vengono considerate routinarie e che coprono una grande valenza educativa, tipica di questa metodologia, che possono essere schematizzate in:
Ancorata al contesto, storico e sociale, della Città mineraria di Carbonia svolge la sua attività la nostra scuola dell’infanzia Paritaria “Bosco Incantato” che riconosce i bambini come soggetti di diritti e ricorda l’esperienza di Korczak* “Non parlavo ai bambini, ma con i bambini, non dicevo loro ciò che volevo che fossero, ma ciò che volevano e potevano essere”.
La nostra scuola che considera l’infanzia periodo della vita fondamentale per lo sviluppo del pensiero, lo sviluppo emotivo, cognitivo e sociale dei bambini e delle bambine. Periodo che pone le basi, solide fondamenta per lo sviluppo globale, per lo svolgersi dell’intero progetto educativo.
La scuola Paritaria”Bosco incantato”, si propone di accogliere ed arricchire i bambini e le bambine valorizzando le loro unicità, rispettando i loro tempi, accogliendo le loro domande/curiosità: avendone cura; sostenendo la crescita e la formazione con il supporto, la collaborazione e la fiducia delle famiglie. Intendendo come cura, non il solo accudimento ma lo stare in ascolto con attenzione, dando voce ai bambini, facendo fiorire idee e potenziale. Preservandone lo stupore e gli occhi sognanti dell’età. Avendone rispetto.
Tra le nostre priorità riportiamo: la valorizzazione delle competenze linguistiche nonché dei primi approcci alla lingua inglese (art. 7 comma a).
L’alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media (art. 7 comma f). Potenziamento delle discipline motorie (art. 7 comma g), nello specifico nella nostra scuola si privilegia la psicomotricità, in quanto particolarmente importante anche dal punto di vista cognitivo ed emotivo in relazione all’età dei/delle nostri/e alunni/e.
Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva e interazione positiva e costruttiva con le famiglie (art. 7 comma m).
Per garantire rapporti continui di collaborazione tra scuola e famiglia ed una educazione integrale del bambino, le insegnanti sono disponibili nel fissare i colloqui individuali con i genitori. Sono fissate ad inizio anno e alla fine le riunioni generali con i genitori per discutere dell’andamento della sezione e di argomenti particolari fissati di volta in volta, bimestralmente la nostra Pedagogista Dott.ssa Mara Durante incontra le famiglie di tutte le sezioni per raccontare la Programmazione attraverso il Progetto “Narrare il Nido…narrare la Scuola”.
…
Per qualsiasi informazione o richiesta contattaci direttamente al numero dell'Asilo Nido
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornati sulle ultime novità e sul calendario eventi.